Cantine MaCrì
Calamandrana, cuore del Monferrato, dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità.
Le Cantine MaCrì si trovano a Calamandrana, nel cuore del Monferrato, dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. L'edificio storico dell'azienda risale al 1866. Inizialmente era stato costruito per essere utilizzato come scuola agraria. Successivamente le Cantine Sotterranee vennero adibite all'invecchiamento dei nobili vini piemontesi. Adiacente all'edificio secolare, si trova la parte moderna dell'azienda, in cui avvengono le varie fasi della lavorazione delle uve, dalla pigiatura all'imbottigliamento.
"MaCrì" è il nome scelto da Massimo e MariaCristina, che hanno iniziato quest'avventura dopo aver maturato differenti esperienze. Massimo ha lavorato con passione e dedizione in questo settore, dopo gli studi enologici. MariaCristina ha acquisito l'interesse per il vino grazie al nonno Pietro, che già negli anni '60 vinificava le uve raccolte nei vigneti della "Garbazzola". Tutta la famiglia partecipava alla vendemmia con allegria e spensieratezza. I vini venivano conservati nel "crutein", una cantinetta scavata nel tufo.
Oggi anche la figlia di Massimo e MariaCristina, Federica Corti, collabora nell’azienda, occupandosi delle prenotazioni delle visite guidate, della gestione e dell’accoglienza dei gruppi.
Qualità e Genuinità
L'azienda vinifica con lo stesso impegno di un tempo, garantendo la genuinità e la qualità dei propri prodotti. L'affinamento nelle barriques, situate nelle cantine storiche, avviene a temperatura controllata e dona al vino profumi e sentori unici.
"Cavallotti" è la denominazione che era stata attribuita da uno zio della famiglia, che nel secolo scorso fece conoscere i propri vini non solo nella propria regione ma lo esportò anche all'estero.
L'azienda ha voluto mantenere il legame con la tradizione.